UN PROGETTO DI PASSAGGIO AL BOSCO EDIZIONI

  • Home
  • Autori
  • Blog
  • Categorie
    • ARTE
    • CINEMA
    • ECONOMIA
    • ESOTERISMO
    • FILOSOFIA
    • GEOPOLITICA
    • INTERVISTE
    • MUSICA
    • MILITANZA
    • NATURA
    • POLITICA
    • RECENSIONI
    • RITRATTI
    • SOCIETÀ
    • SPORT
    • STORIA
    • TECNICA
    • TRADIZIONE
    • VIAGGI
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
  • Negozio

Categoria: TECNICA

Articoli della categoria

Intelligenza artificiale: un pensiero critico per il dibattito in atto

TECNICA

Intelligenza artificiale: un pensiero critico per il dibattito in atto

Gen 26, 2024

Intelligenza Artificiale tra proibizionismo e innovazione tecnologica: analisi e prospettive. Intervista a Stefano Vaj

Senza categoria

Intelligenza Artificiale tra proibizionismo e innovazione tecnologica: analisi e prospettive. Intervista a Stefano Vaj

Nov 29, 2023

L’accelerazione e il Grande Incendio: moniti e opportunità

TECNICA

L’accelerazione e il Grande Incendio: moniti e opportunità

Nov 18, 2023

L’Artefice: dalla mobilitazione totale di Ernst Jünger all’Archeofuturismo di Guillaume Faye

TECNICA

L’Artefice: dalla mobilitazione totale di Ernst Jünger all’Archeofuturismo di Guillaume Faye

Ott 27, 2023

Robot e Kami. La visione spirituale giapponese nella robotica e nei manga di genere mecha

TECNICA

Robot e Kami. La visione spirituale giapponese nella robotica e nei manga di genere mecha

Set 13, 2023

Effettua una ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Gli utlimi articoli

  • RECENSIONI

    La parola “Italia”: Da Dante ai poeti soldato della RSI

    Giu 30, 2025 | Autore: Redazione

  • RECENSIONI

    Complotti di Stato: Adriano Tilgher racconta Avanguardia Nazionale, tra storia e processi

    Giu 28, 2025 | Autore: Redazione

  • RECENSIONI

    La Resurrezione di Roma: il capolavoro di Chesterton che esalta l’Italia del Littorio

    Giu 26, 2025 | Autore: Redazione

  • RECENSIONI

    Riaffermare l’eterno: in libreria il tributo collettaneo ad Adriano Romualdi

    Giu 24, 2025 | Autore: Redazione

Collaborano con noi:

Un sito di:

logo-passaggio-al-bosco

Naviga

Homepage

Chi siamo

Blog

Autori

Categorie

Autori

  • Alexander Raynor
  • Alessandro Areté
  • Alessandro Daudeferd Bonfanti
  • Federico Magiaro
  • Marco Toti
  • Vedi tutti

Categorie

ARTECINEMAECONOMIAESOTERISMOFILOSOFIAFOLKLOREGEOPOLITICAINTERVISTEMILITANZAMUSICANATURAPOLITICARECENSIONIRITRATTISenza categoriaSOCIETÀSPORTSTORIATECNICATRADIZIONEVIAGGI
Vedi tutte

Ultimi articoli

RECENSIONI

La parola “Italia”: Da Dante ai poeti soldato della RSI

In libreria questo tascabile di grande spessore, che ripercorre l’etimo e la storia di una parola e di una Patria, dal Sommo Poeta agli ultimi eroi in grigio-verde.

RECENSIONI

Complotti di Stato: Adriano Tilgher racconta Avanguardia Nazionale, tra storia e processi

Un testo importante, che fotografa gli “anni di piombo” e ne ricostruisce alcune vicende “oscure”: una testimonianza di vita e di politica, dal grande valore storico.

RECENSIONI

La Resurrezione di Roma: il capolavoro di Chesterton che esalta l’Italia del Littorio

Una grande penna e una narrazione di grande spessore, silenziata per anni ed oggi tornata in libreria: la Roma di fine anni Venti, tra incontri e suggestioni.

RECENSIONI

Riaffermare l’eterno: in libreria il tributo collettaneo ad Adriano Romualdi

Un testo a più mani, con nuovi e vecchi interventi, per conoscere l’opera, la vita e il pensiero di un intellettuale militante che ha contaminato più generazioni.

MUSICA

Il progetto australiano Sun Vessel: viaggio nella musica Neofolk

Sonorità esoteriche, richiami runici e visioni tradizionali: scopriamo la musica Neofolk che si richiama a Julius Evola.

MILITANZA

Intervista a Grupa Arete: viaggio nella Polonia identitaria e rivoluzionaria

Scambiamo due chiacchiere con la meglio gioventù polacca, che si batte per i valori non negoziabili e difende la Tradizione

FILOSOFIA

Il bello in sé: la vera sfida degli uomini europei

Una bella incursione nella filosofia e nel mito dei nostri antenati, per restare in piedi e rifondare il nostro essere.

STORIA

La tragedia del Gusstloff

La storia del più grande naufragio di sempre: una tragedia immane, spesso dimenticata.

RECENSIONI

Il libro bianco di Jean Cocteau

Gianluca Donati ci conduce alla riscoperta di un’opera interessante e di un intellettuale prolifico, attore di una stagione culturale a dir poco effervescente.

RECENSIONI

“Groenlandia”: Gustav Meyrink ci conduce a Nord-Ovest

“L’Angelo della finestra d’occidente” ci rammenta la vita e le opere del “mago” e alchimista britannico John Dee, realmente vissuto nel Regno Unito nel XVI secolo.

© 2022 – Identitario by Passaggio al Bosco | Privacy Policy
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui