Ultimi Articoli
POLITICA
L’antiamericanismo e l’europeismo nel pensiero di Alain de Benoist
Il pensiero di Alain de Benoist si distingue per il suo doppio approccio alla questione europea: da un lato, un profondo europeismo fondato sulla riscoperta delle radici culturali e storiche del continente; dall’altro, una critica radicale all’americanismo, inteso...
POLITICA
Fascismo e Afascismo: da Giordano Bruno Guerri al dibattito in atto…
Uno degli ultimi libri usciti nel 2024, è “Benito. Storia di un italiano” di Giordano Bruno Guerri, edito per Rizzoli. Non condivido l'operazione di de-fascistizzazione che Guerri compie da anni sulla figura di d'Annunzio. Dobbiamo ricordare che Guerri proviene da...
SOCIETÀ
Rifondare i limiti: oltre la crisi tardo-capitalista e i miti dell’utopia
Gli anni ’60 e ’70 hanno rappresentato un momento cruciale nella storia delle società occidentali. Sono stati decenni di critica radicale alla Modernità, in cui i movimenti di contestazione hanno scardinato gerarchie tradizionali, rivendicato diritti civili e...
GEOPOLITICA
L’occidente perde di vista la Cina: una lezione che l’Europa dovrebbe apprendere
Focalizzati sul conflitto ucraino e sui massacri che insanguinano il Medio Oriente, l’Occidente ha perso di vista la Cina che continua ad affermarsi nel mondo: a metà novembre Xi Jinping era a Lima, ospite d’onore dell’APEC, il Forum dei paesi frontalieri del...