Questo testo – che abbiamo scelto di ribattezzare “Manifesto per un’ecologia radicata e identitaria – è stato pubblicato nel numero speciale della rivista letteraria Livr’Arbitres, “Atti del VII colloquio dell’Istituto Iliade”.
La natura è stata violentemente presa in consegna dalla tecnologia e dallo sviluppo economico: industrializzazione dell’agricoltura e dell’allevamento, artificializzazione del territorio per le abitazioni, il commercio e il turismo, distruzione dei paesaggi. Questa situazione ha portato – dalla fine del XIX secolo – a occuparsi di ecologia, la scienza dell’habitat, lo studio degli ecosistemi viventi. Ma oggi l’ecologia è a sua volta dirottata da interessi ideologici e commerciali. L’ecologia è agli sgoccioli: come possiamo rimetterla in piedi? Di fronte a pseudo ecologisti fuori dal mondo, come possiamo riscoprire il significato di un’ecologia radicata?
Il 75% di noi vive in città, quasi la metà nelle grandi metropoli. L’oligarchia al potere vive in un mondo di scooter, scale mobili, edifici con aria condizionata e bar con caldaie all’aperto. I loro mobili sono realizzati con legno proveniente dal Perù e per il sushi e gli hamburger si affidano a fattorini precari. Non sanno che la terra è bassa, che i raccolti sono imprevedibili, che le mandrie possono ammalarsi, che fa freddo in inverno e caldo in estate. E quando hanno dei figli, danno loro dei libri per spiegare che Gonzaga, il lupo, è vegetariano… Nelle grandi città, la proliferazione dei ratti e la contagiosità del coronavirus sono gli unici elementi che ancora rammentano la presenza della natura…
Questa situazione è il terreno di coltura per un’ecologia fuori dal mondo, in un contesto di greenwashing commerciale, moralizzazione ideologica e macchine da soldi elettorali e politiche. I veri-falsi ribelli della “ribellione all’estinzione” sono i dipendenti di Soros. Il veganismo è l’ultimo stadio della decostruzione. La “manipolazione del clima” è lo strumento di un formidabile recupero ideologico.
Manipolazione del clima
Il riscaldamento globale è un dato di fatto. La sua strumentalizzazione allarmistica da parte delle grandi aziende di propaganda – però – è un’altra cosa. Cominciamo con il ricordare i fatti. Il clima della Terra dipende
- dai dati astronomici (posizione della Terra nel sistema solare, attività solare) e dalla geologia: vulcanismo (terrestre e sottomarino) e magnetismo,
- dalla comparsa della vita, che ha modificato l’atmosfera 4 miliardi di anni fa. Ogni specie – dunque – contribuisce con la sua stessa esistenza a influenzare l’atmosfera e il clima. L’uomo, come gli altri, ha contribuito da cacciatore-raccoglitore, più degli altri dalla rivoluzione neolitica e ancora di più dalla rivoluzione industriale.
Ma l’uomo è l’unico responsabile del riscaldamento globale che abbiamo sperimentato, in particolare in Europa, dalla fine della “Piccola Era Glaciale” di 250 anni fa? La teoria ufficiale è che il riscaldamento antropogenico sia dovuto al rilascio di gas serra nell’atmosfera.
Il ritorno alla prossimità
Dobbiamo credere a questo monoteismo del carbonio? Non è questa la sede né il momento per prendere questa questione. Mi asterrò dal farlo e mi limiterò a due osservazioni:
- È deplorevole che il dibattito non sia libero e che i media e i crediti di ricerca siano aperti solo agli allarmisti del clima. Infatti, nel pensiero europeo, al di fuori del dogma religioso, solo ciò che può essere liberamente contestato può essere detto vero. È quindi impossibile prendere una decisione.
- Ma se i caldisti e gli allarmisti climatici hanno ragione, e se il rilascio di anidride carbonica nell’atmosfera è una delle principali cause di preoccupazione, allora è questo il provvedimento da adottare. Tutti devono ispirarsi al principio del ritorno alla prossimità.
Ecologia locale, non globale
- Delocalizzare la produzione e i servizi il più vicino possibile al luogo di consumo.
- Preferire il localismo al globalismo, denunciare gli accordi di libero scambio e adottare misure protezionistiche.
- Arginare il turismo e la sua insensata globalizzazione.
- Fermare ogni nuova immigrazione e avviare una politica di remigrazione, se non altro perché l’impronta di carbonio di un immigrato africano in Europa è da sei a dieci volte superiore a quella di un africano che rimane in patria.
- Contribuire all’attuazione delle politiche di controllo della popolazione nei Paesi con alti tassi di fertilità: l’Africa nera e il mondo musulmano sunnita.
- Favorire l’industria nucleare per la produzione di energia elettrica.
- Smettere di sostenere artificialmente la crescita attraverso una pubblicità eccessiva.
Un’ecologia territoriale: proteggere lo spazio degli europei
Questi sette punti sono essenziali non solo per limitare le emissioni di carbonio, ma anche e soprattutto per proteggere il nostro spazio.
Lo spazio europeo è scarso. L’Europa è il continente più piccolo: 4 milioni di km2 per l’Unione Europea e uno dei più densamente popolati, con 120 abitanti per km2. La nostra ricchezza è il nostro spazio: la nostra natura selvaggia e il nostro spazio naturale umanizzato. Senza dimenticare il nostro spazio culturale.
In Europa, i siti rimasti completamente selvaggi – coste o montagne – sono infinitamente rari: è imperativo proteggerli. Le leggi sulle coste e sulle montagne devono essere rafforzate per tutelare i nostri siti dalla speculazione immobiliare. Le ultime aree selvagge delle Alpi – in Savoia o nella Ötztal – devono essere risparmiate dalle illusioni degli sviluppatori in cerca di turisti cinesi. Ma se “la natura è splendida, impassibile e miticamente vergine; il paesaggio contiene una storia, manifesta una civiltà, dimostra un’alleanza, porta con sé una promessa, anche e soprattutto nella sua devastazione, rivendica il bene comune“, secondo Richard de Sèze.
Ma i nostri paesaggi sono seriamente minacciati. Dalle principali infrastrutture di trasporto. Con lo sviluppo di industrie e negozi. Con la costruzione di nuove case. Dalle turbine eoliche che sbarrano l’orizzonte europeo con le stesse pale industriali dall’Andalusia allo Jutland.
L’armonia sta diventando rara nelle nostre campagne. Questa semplice constatazione dovrebbe indurci a cambiare la nostra visione dello “sviluppo” e ad adottare una semplice regola: non danneggiare la bellezza e l’armonia dei paesaggi; a tal fine, vietare le turbine eoliche, la cui efficienza è proporzionale al fastidio visivo che provocano; infine, ammettere che lo spazio è un bene scarso che non deve essere consumato indiscriminatamente per progetti economici di dubbia utilità; considerare le foreste non solo come il cuore dell'”industria del legno”, ma come organismi viventi. Come ci ha ricordato Jean-Philippe Antoni:
“Cancellarli o negarli (…) costituirebbe un’amputazione irreparabile del supporto territoriale che contiene contemporaneamente tutta l’unità e la diversità dell’identità europea“.
Come figlio della storia, anche lo spazio culturale, quello dei cuori delle città, dei paesi e dei villaggi, è minacciato dalla standardizzazione commerciale e turistica. Gli alti luoghi tellurici e mitici stanno diventando il disordine più bello e banalizzato. Il turismo di massa è diventato il flagello delle città di cultura.
Gli europei devono proteggere il loro territorio: dall’immigrazione che invade; dal turismo di massa che uccide ciò per cui si muove; da una “crescita” che consuma ciò che è più scarso, cioè lo spazio; dai “parchi eolici” e “parchi solari”, che imbruttiscono il paesaggio. Rifiutiamo la Grande Sostituzione dello spazio europeo.
Un’ecologia poetica: biodiversità e reincanto del mondo
I paesaggi sono il risultato dell’equilibrio tra le diverse specie e l’azione dell’uomo. Non può esistere un’ecologia astratta e sradicata senza un rapporto con la terra.
Un’intera sezione del discorso ecologico si concentra sulla biodiversità e sull’estinzione di un gran numero di specie. Questo fatto è indiscutibile, anche se è sempre esistito: i cambiamenti climatici e i rischi meteorologici danneggiano alcune specie e ne tutelano altre. La prima linea della vita non è mai stabile: alcuni abbandonano le nicchie ecologiche, altri le occupano. L’aumento del numero di esseri umani e del loro controllo sulla natura – ovviamente – rafforza questo fenomeno.
Tuttavia, la difesa della biodiversità può essere fatta meno su scala globale che su scala locale e di microecosistemi. La biodiversità della foresta amazzonica è una cosa, la biodiversità della savana africana è un’altra. La biodiversità dei nostri boschi, dei nostri campi, dei nostri prati e dei nostri fiumi – invece – ci riguarda direttamente.
“Sorgenti silenziose, giardini senza uccelli, terra morta, senza insetti, senza microrganismi, terra schiacciata da macchinari sovradimensionati, satura di prodotti chimici e input. Quanti anni ci vorranno per riportare la vita?” L’accusa di Hervé Juvin è implacabile. Non sono le misure tecnocratiche a fornire la risposta. Ma un cambio di paradigmi: la volontà di ri-incantare il mondo.
I fiumi scorrono naturalmente lungo i pendii: non devono finire tutti imprigionati in condotte forzate. I fiumi non sono solo “bacini idrici”, ma anche divinità. Con la loro fonte, le loro banche da “sviluppare” ma anche da rispettare, il loro “letto maggiore” da recuperare. I torrenti non sono necessariamente predestinati a porti in acque profonde ed è essenziale che alcuni di essi rimangano selvaggi. Le creste e le alture sono più linee d’orizzonte che magazzini di mulini a vento. Le siepi, i viottoli incassati e i boschetti devono riconquistare un posto perso quando i bocage sono stati trasformati in campi aperti. L’Europa che amiamo è l’Europa delle “strade nere”.
Essere parte del fiume della vita: un’ecobiologia
“Le madri delle zanzare mordono perché hanno bisogno di sangue umano per nutrire i loro piccoli”. Secondo l’autore di questo commento, tutti gli animali sono uguali, quindi dovremmo rifiutarci di uccidere le zanzare! A dirlo è Aymeric Caron, personaggio mediatico onnipresente, presidente del partito “La révolution écologique pour le vivant“. L’antispecismo è un movimento che non è rappresentativo, ma fa parte di una dinamica globale di decostruzione delle differenze di genere, di razza e ora di specie. L’antispecismo è la fase finale dell’antirazzismo, come immaginava umoristicamente il filosofo Clément Rosset nella sua “Lettera agli scimpanzé”, più di 50 anni fa.
Oggi non si tratta più di umorismo, ma di un’agitazione brutale e frenetica che sfocia in azioni violente contro l’allevamento, contro la caccia con i cani da caccia, contro la caccia in generale, contro il commercio alimentare. Dopo la negazione dell’esistenza delle razze in nome dell’antirazzismo, ecco la negazione delle specie e l’affermazione della loro uguaglianza – dall’ameba all’uomo – in nome dell’antispecismo!
Questo atteggiamento non è naturale. È persino contro natura. Perché quest’ultima è competizione. La vita stessa è lotta. Tra le specie, tra le razze, tra le popolazioni all’interno delle medesima specie, tra individui all’interno dei gruppi. Questa è la dinamica della vita, al di là del bene e del male. Il cervo che mangia i germogli del giovane faggio non è né buono né cattivo: è un cervo, ed è un erbivoro. Il lupo che mangia il capriolo – per la gioia del faggio – non è né buono né cattivo: è un lupo, ed è un carnivoro. Perciò, è insondabilmente stupido far credere ai bambini che il lupo sia amico dei tre porcellini…
L’uomo alla ricerca del cervo non è né buono né cattivo: è l’erede dei suoi antenati cacciatori-raccoglitori. È nella sua natura essere onnivoro e mangiare carne. Gli allevatori hanno un rapporto speciale con gli animali da allevamento: li proteggono, li curano, li nutrono e allo stesso tempo pongono fine alla loro vita. È una situazione difficile per loro, ma anche per le mandrie. Le specie addomesticate di oggi, infatti, non potrebbero sopravvivere senza l’uomo, al quale si sono adattate. Naturalmente, alcune persone possono scegliere di essere vegetariane o addirittura vegane, ma a condizione di non imporre agli altri pratiche in contrasto con la nostra natura.
L’uomo non deve dimenticare di essere parte del fiume della vita, che assicura l’equilibrio delle specie. E come ci ricorda Alain de Benoist: “se l’uomo ha dei doveri nei confronti degli animali, questi ultimi non hanno diritti”.
Affrontare l’imprevisto: un’ecologia della realtà
Zaino, scarponi da montagna e piccozza in mano, l’uomo è sceso dal cassone ed è entrato nella stazione della funivia di Zermatt, poi ha alzato il pugno verso il Cervino e ha gridato: “Oggi è stato un cattivo ragazzo”. Il calore di una bella giornata d’agosto aveva dissestato le pietre: due scalatori sono stati travolti dalla caduta. “Montagne terribili, montagne sublimi“, ci ha detto Anne-Laure Blanc. Il Cervino non è né buono né cattivo: semplicemente, è. La natura non è né buona né cattiva: no, è indifferente. Sta all’uomo adattarsi ai suoi capricci. Freddo o caldo, pioggia o neve, sole o vento, bufera o calma piatta.
L’ecologia della realtà – di fatto – significa essere pronti ad affrontarla. Significa praticare attività sportive nella natura: escursioni, alpinismo, vela, deltaplano, equitazione. E sempre accettandone i rischi naturali. Dobbiamo prepararci fin da piccoli, staccando la testa dagli schermi e imparando a conoscere la vita e la natura: per esempio, attraverso lo scoutismo, un’attività formativa particolarmente preziosa al giorno d’oggi, che non deve essere pastorizzata dal politicamente corretto. Un’attività in cui il bambino, l’adolescente o il giovane possono imparare ad applicare il principio di Baden Powell: “Quando lasciate un luogo di bivacco, fate attenzione a lasciare due cose dietro di voi. Innanzitutto, niente. In secondo luogo, i vostri ringraziamenti”.
Come il maestoso Cervino, il microscopico coronavirus non è né buono né cattivo: semplicemente, è. Ricorda all’umanità che nulla può essere dato per scontato; che la vita muta e che nulla può impedirle di mutare. È il suo modo di regolare la hybris umana, di ricordarci la fragilità delle megalopoli e i pericoli della decompartimentazione e della globalizzazione.
“La storia è il luogo dell’imprevisto“, ha detto Dominique Venner. Ma l’imprevisto prende anche la forma dei capricci della natura. La “Piccola Era Glaciale” e la “Grande Peste” sconvolgono il tardo Medioevo: sono i fallimenti dei raccolti che precedono la Rivoluzione francese. È l’epidemia di coronavirus a minare l’imponente edificio della globalizzazione.
Per concludere, riprendo il messaggio dei Greci, che RémI Soulié ci ha ricordato: la ricerca dell’armonia tra gli opposti. La natura è un tutto di cui facciamo parte, ma che dobbiamo anche – secondo la Fisica di Aristotele – analizzare in ogni sua parte. E se il genio dell’Occidente ha incarnato il mito di Prometeo, gli europei devono oggi riscoprire la saggezza di Orfeo, il poeta e musicista che incanta la natura. E questa, in cambio, gli risponde.