Le fallacie della visione liberal-occidentale del Vicino Oriente

Set 26, 2024

Tempo di lettura: 11 min.

Fallimento islamico e successo occidentale

Per secoli, l’Islam è stato una grande cultura all’avanguardia nella scienza e nella tecnologia. A partire dal XVI secolo, tuttavia, questa cultura ha iniziato lentamente a rimanere indietro rispetto all’Europa. Nel XIX secolo, l’intero mondo islamico fu rapidamente distrutto dall’Europa imperialista. Militarmente, i musulmani furono sconfitti più volte e persino l’Impero Ottomano, un tempo potente, fu costretto a concludere trattati di pace dettati dall’Europa. Le economie liberali occidentali si rivelarono inoltre molto più potenti di quelle del mondo islamico. Il Vicino Oriente, inoltre, non contava più dal punto di vista politico. Ciò ha portato a un dibattito nel mondo islamico su cosa fosse andato storto.

Lo spostamento del secolare scambio commerciale e intellettuale tra l’Europa e il Vicino Oriente verso l’Oceano Atlantico segnò il declino del Vicino Oriente. La scoperta dell’America nel 1492 cambiò le antiche rotte commerciali, che non passavano più per il Vicino Oriente: l’Europa ora commerciava con l’Africa (schiavi) e con le sue colonie asiatiche e americane. Nel frattempo, l’Europa sviluppò anche armi migliori e il capitalismo emergente diede un forte impulso al colonialismo mobilitando grandi capitali. Il Vicino Oriente continuò a fornire tessuti all’Europa fino alla fine del XVI secolo.

La storia moderna del Vicino Oriente inizia nel 1798 con l’invasione dell’Egitto e della Palestina da parte del generale Napoleone Bonaparte. A quel punto, il processo di sconfitta e ritiro degli islamici era già iniziato nei Balcani e nell’Europa orientale. L’invasione francese insegnò al mondo islamico che una potenza europea poteva entrare e fare impunemente quello che voleva. Anche la partenza delle truppe francesi non fu compiuta dagli egiziani o dagli ottomani, ma dalla flotta britannica del viceammiraglio Horatio Nelson, il che significava una seconda lezione: solo un’altra potenza europea poteva scacciare una potenza europea invasore.

Così, a partire dal XVIII secolo, l’Impero ottomano si indebolì e l’Europa iniziò a espandere la propria sfera d’influenza. Le varie religioni presenti nell’Impero ottomano formavano ciascuna un “millet”, il che significa che ogni fede godeva di autogoverno religioso. Questo facilitò l’infiltrazione europea. Le cosiddette “capitolazioni”, tra le altre cose, furono molto importanti in questo ambito. Si trattava di trattati tra l’Impero Ottomano e Paesi occidentali amici, in seguito ai quali i sudditi dello Stato occidentale in questione non erano soggetti al diritto penale ottomano, ma venivano giudicati secondo la legge del proprio Paese. Il trattato più noto è quello tra Francia e Impero Ottomano del 1536, che nel 1740 si trasformò in una combinazione di patto di non aggressione, trattato commerciale e ampi privilegi per i sudditi francesi in tutto l’Impero Ottomano. Poiché nel 1740 anche questa capitolazione divenne perpetuamente valida, la Francia poté contare su di essa nel XIX secolo per intervenire nel debole Impero ottomano.

10 Easy Sunnah Muslims Should Follow Daily • Islam The Ultimate Peace

Dopo aver esaminato il fallimento islamico e il successo occidentale, furono avviate le riforme: modernizzazione dell’esercito (metodi, armi e addestramento occidentali), industrializzazione dell’economia e adozione del sistema politico occidentale. Tuttavia, tutto ciò si rivelò vano. Per tutto il XIX secolo, l’Impero Ottomano cercò di contrastare il crescente imperialismo dell’Europa liberale e industriale. Nonostante ciò, molti territori ottomani in Nord Africa e in Asia sud-occidentale divennero colonie o zone di influenza europee. Furono attuate diverse riforme delle strutture imperiali ottomane per difendere meglio l’impero dal dominio straniero. Sebbene ciò abbia portato a profonde riforme del sistema giudiziario, militare e amministrativo all’inizio del XX secolo, ha anche portato a una crescente presenza economica e culturale europea e all’emergere di nascenti movimenti nazionalisti tra molti popoli dell’Impero ottomano, ad esempio gli armeni, gli arabi e i cristiani maroniti delle montagne del Libano. Negli ultimi tre secoli, il mondo islamico non solo è stato superato dall’Europa, ma anche dominato e colonizzato da essa.

Anche il dibattito sull’“ijtihad” nel mondo islamico dura da tre secoli e continua a offrire nuove spiegazioni. “Ijtihad” significa ragione, ma questo termine si riferisce principalmente ai vari movimenti che sono emersi dalla fine del XVIII secolo e che hanno richiesto un cambiamento. Questi movimenti sono stati in primo luogo il wahhabismo riformista e il salafismo conservatore; in secondo luogo, il modernismo islamico di Jamal ad-Din al-Afghani e Mohammed Abdu e infine le combinazioni che ne hanno fatto Rashid Rida e Hassan al-Banna.

Scontro di definizioni

Il libro di Samuel Huntington del 1993 “Scontro di civiltà” annunciava una politica mondiale completamente nuova, ma è un mito. Huntington sosteneva che fino ad allora la guerra era stata combattuta tra ideologie e che d’ora in poi i conflitti internazionali avrebbero avuto una causa culturale. Queste “civiltà in conflitto” – cioè civiltà occidentali contro civiltà non occidentali – avrebbero d’ora in poi dominato la politica internazionale. In questo modo, Huntington rispondeva all’idea di un “Nuovo Ordine Mondiale” lanciata dal presidente Bush Sr. e all’imminente svolta del millennio.

La tesi di Huntington è una versione riciclata della tesi della Guerra Fredda secondo cui i conflitti sono ideologici: per lui tutto ruota intorno all’ideologia liberale occidentale contro le altre ideologie. In altre parole, la guerra fredda è continuata normalmente, ma su nuovi fronti (Islam e Vicino Oriente). Secondo Huntington, l’Occidente doveva adottare un atteggiamento interventista e aggressivo nei confronti delle civiltà non occidentali per evitare il dominio sull’Occidente. Perciò, egli voleva continuare la Guerra Fredda con altri mezzi, invece di cercare di capire la politica mondiale o di riconciliare le culture. Questo linguaggio bellicoso faceva comodo al Pentagono e al complesso militare-industriale americano.

Tuttavia, Huntington non era interessato alla storia delle culture ed era anche molto fuorviante. In fondo, molte delle sue argomentazioni provenivano da fonti indirette: non ha quindi analizzato correttamente il funzionamento delle culture, perché si è affidato principalmente a giornalisti e demagoghi invece che a scienziati e teorici. Huntington ha persino tratto il titolo del suo libro dall’articolo di Bernard Lewis “Le radici della rabbia musulmana”: un miliardo di musulmani sarebbe furioso con la nostra modernità occidentale, ma l’idea di un miliardo di musulmani che pensano tutti allo stesso modo contro un Occidente omogeneo è comunque semplicistica. Huntington ha quindi tratto da Lewis l’idea che le culture siano omogenee e monolitiche, così come l’immutabile differenza tra “noi” e “loro”.

L’Occidente sarebbe inoltre superiore a tutte le altre culture e l’Islam sarebbe anti-occidentale per definizione: tuttavia, per lui non aveva importanza il fatto che gli arabi avessero già esplorato ampie parti del mondo (Europa, Asia meridionale, Africa orientale) molto prima di Marco Polo e Colombo. Huntington riteneva inoltre che tutte le culture (Cina, Giappone, mondo slavo-ortodosso, Islam, ecc.) fossero nemiche l’una dell’altra e voleva gestire questi conflitti come un manager di crisi invece di risolverli. Possiamo chiederci se sia saggio dipingere un quadro così semplicistico del mondo e lasciare che generali e politici agiscano su questa base. Dopo tutto, questo mobilita la guerra razziale e culturale. In realtà, dovremmo chiederci perché mai qualcuno vorrebbe aumentare il rischio di conflitto! Astrazioni grottesche, vaghe e manipolabili come “Occidente”, “Islam”, “cultura slava”, … sono ormai onnipresenti e penetrano ideologie razziste e provocatorie, molto peggiori di quelle dell’imperialismo europeo della seconda metà del XIX secolo. Le potenze imperialiste inventano quindi le proprie teorie culturali per giustificare la loro smania di espansione, siano esse il Destino manifesto degli Stati Uniti o lo “Scontro di civiltà” di Huntington. Queste teorie si basano su lotte e scontri tra culture. Anche in Africa e in Asia esistono movimenti di questo tipo, come l’islamismo centrista, il sionismo israeliano, l’ex regime di apartheid sudafricano…

Lo scontro delle civiltà: il futuro della Storia | Meer

In ogni cultura, i leader politico-culturali definiscono ciò che la “loro” cultura comporta, il che significa che si dovrebbe parlare di “scontro di definizioni” piuttosto che di “scontro di civiltà”. Questa cultura ufficiale parla a nome dell’intera comunità. Tuttavia, in ogni cultura esistono forme culturali alternative, eterodosse e non ufficiali che sfidano la cultura ufficiale ortodossa. Lo “scontro di civiltà” di Huntington non tiene conto di questa controcultura di operai, contadini, bohémien, outsider, poveri… Tuttavia, nessuna cultura può essere compresa senza tenere conto di questa sfida alla cultura ufficiale, perché, di conseguenza, si perde esattamente ciò che è vitale e fruttuoso in quella cultura! Secondo lo storico Arthur Schlesinger, la storia americana dei grandi politici e dei ranchers [i grandi allevatori di bestiame] dovrebbe essere riscritta tenendo conto anche degli schiavi, degli impiegati, degli immigrati e degli operai, le cui storie sono messe a tacere da Washington, dalle banche d’affari di New York, dalle università del New England e dagli oligarchi industriali del Midwest. Dopo tutto, questi gruppi pretendono di rappresentare la voce dei gruppi che sono stati messi a tacere.

Anche nell’Islam esiste un dibattito culturale simile ed è proprio questo che Huntington non ha riconosciuto. Non esiste un’unica cultura chiaramente definita. Dopo tutto, ogni cultura è composta da gruppi che interagiscono tra loro e ogni cultura è anche influenzata da altre culture.

La sofferenza del mondo islamico

I musulmani considerano la caduta dell’Impero ottomano nella Prima guerra mondiale come l’umiliazione definitiva. Eppure la caduta era già iniziata quattro secoli prima come un processo doloroso e lento (cfr. sopra). Sebbene la Turchia, paese centrale, abbia superato questa fase grazie alla rivolta di Mustafa Kemal (Atatürk) nell’Anatolia centrale che ha scacciato gli occupanti alleati, non si è trattato di una vittoria islamica, ma di una nuova sconfitta islamica. Dopo tutto, Mustafa Kemal era un laicista e abolì il sultanato e il califfato. Soprattutto la scomparsa del califfato fu un disastro perché distrusse l’unità religiosa nella parte sunnita del mondo islamico. Tutti nel Vicino Oriente ne sono consapevoli!
Oggi, l’ex Impero Ottomano è diviso in Stati nazionali creati artificialmente da Francia e Gran Bretagna. Tuttavia, i musulmani non si vedono in termini nazionali e regionali, ma in termini di identità religiosa e fedeltà politica.

Il Profeta Maometto nacque alla Mecca e fondò l’Islam a Medina, da dove conquistò anche la Mecca. Ai non musulmani non è permesso entrare in queste due città sante e nemmeno nell’intero Hejaz per non disonorare il Profeta. Secondo alcuni, questo divieto si applica addirittura a tutta l’Arabia. Ecco perché la presenza di truppe americane (anche se non nell’Hejaz) sul Golfo Persico è così problematica per i musulmani. Inoltre, dal luogo di nascita dell’Islam, queste truppe hanno attaccato l’Iraq, che è stato la sede del califfato per mezzo millennio – ed anche il periodo più glorioso della storia islamica. Proprio per questi motivi, gli inglesi non entrarono mai nell’interno dell’Arabia, ma si limitarono alle zone periferiche (Kuwait, Bahrein, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Oman, Aden).

La Mecca: la guida completa

Gli inganni dell’orientalismo

L’orientalista ebreo britannico-americano Bernard Lewis ha sostenuto che dal 1990 si è verificata una crescente ostilità del mondo islamico nei confronti degli Stati Uniti. Sebbene Lewis si sia ritirato nel 1986, è rimasto molto influente. Sia la Casa Bianca che i due partiti politici americani gli chiedevano consigli sul Vicino Oriente, il che significa che esercitava un’enorme influenza sulla politica estera americana.

Bernard Lewis vedeva una battaglia tra “l’Islam” e “l’Occidente” che sarebbe durata già tredici secoli (crociate, jihad, Reconquista, ecc.), con una vittoria a volte dell’uno e a volte dell’altro. Dopo l’implosione dell’URSS nel 1991, egli ritiene che all’Islam sia rimasto un solo grande nemico: gli Stati Uniti. Ha persino sventolato parole grosse come “la sopravvivenza della nostra civiltà”. Da quando gli Stati Uniti hanno occupato militarmente parti del Vicino Oriente, la resistenza è cresciuta. Ad esempio, la difesa irachena contro gli Stati Uniti nel 2003-2011 ha evitato il dominio statunitense sull’Iraq.

Lewis ha anche affermato che la politica occidentale perseguita fino a quel momento nei confronti del Vicino Oriente era stata sbagliata. Il suo consiglio al governo americano era: o fai il duro o te ne vai! “Farsi forza” significava continuare il “buon” lavoro iniziato in Afghanistan e quindi attaccare ancora di più i Paesi e i gruppi cosiddetti “terroristici”. Con “uscire” intendeva dire che bisognava trovare un sostituto per il petrolio, in modo che il Vicino Oriente non fosse più importante.

La teoria semplicistica dello “scontro di civiltà” di Bernard Lewis risale all’orientalismo. Quello che oggi viene definito “Islam” nell’Occidente liberale attraverso la teoria dello “scontro di civiltà” è stato definito dall’orientalismo. Si tratta di una costruzione inventata per creare ostilità contro una parte del mondo che è importante per gli Stati Uniti a causa del petrolio e della concorrenza con l’Occidente. L’orientalismo offre all’Occidente una certa immagine del Vicino Oriente, che fa credere agli occidentali di sapere come ci si comporta e che tipo di persone ci vivono. Di conseguenza, iniziano a vedere queste persone a partire dalla “conoscenza” che credono di avere di loro. Tuttavia, l’orientalismo non fornisce una conoscenza innocente o oggettiva del Vicino Oriente, ma riflette determinati interessi.

Gerusalemme | Guida Dove Viaggi

Scontro di ignoranza

I media apparentemente indipendenti in una società liberale sono controllati da interessi commerciali e politici: non c’è giornalismo d’inchiesta, ma solo la ripetizione della posizione del governo e delle persone più influenti all’interno del governo. Usano l’Islam come parafulmine esterno per coprire i gravi problemi sociali, economici e finanziari delle società occidentali. Poiché i media possono così facilmente attirare l’attenzione su un aspetto negativo dell’Islam, è stato anche molto facile, alla fine della Guerra Fredda, creare un nuovo nemico straniero e continuare a legittimare l’enorme esercito americano.

Gli americani non sanno molto di storia, nemmeno quelli con un alto livello di istruzione. Pertanto, non possono fare né capire i riferimenti storici. Per esempio, quando Osama Bin Laden parlava del “disastro di ottant’anni fa”, tutti nel Vicino Oriente sapevano che stava parlando della fine dell’Impero Ottomano. Tuttavia, gli americani non avevano idea di cosa stesse parlando Bin Laden. Inoltre, è molto difficile trovare letteratura simpatica all’Islam negli Stati Uniti perché l’Islam è considerato una minaccia per la nazione ebraico-protestante che gli Stati Uniti sono.

Lo “Scontro di ignoranza” di Edward Said confuta le affermazioni di Lewis: ogni Paese del Vicino Oriente ha la sua storia e la sua interpretazione dell’Islam. Inoltre, il Vicino Oriente non dovrebbe essere inteso come paesi separati, ma attraverso le dinamiche tra i vari paesi. Lo “Scontro di ignoranza” di Saïd ha mostrato che l’orientalismo di Lewis generalizza semplicisticamente “l’Islam”: dopo tutto, ci sono diversi tipi di Islam! Ciononostante, lo “scontro di civiltà” di Lewis domina la politica estera americana sul Vicino Oriente. Tuttavia, questa visione liberal-occidentale dell’“Islam” è completamente diversa da come i musulmani vedono l’Islam! Ad esempio, c’è un mondo di differenze tra l’Islam in Algeria, in Africa orientale e in Indonesia! È quindi estremamente inopportuno considerare quella parte del mondo come un unico insieme islamico, irrazionale, terrorista e fondamentalista. Secondo Edward Saïd, una cultura esclusiva è impossibile: dobbiamo quindi chiederci se vogliamo lottare per la separazione delle culture o per la coesistenza delle culture.

Che cos'è l'Islam? - FocusJunior.it

Epilogo

La versione di Huntington dello “Scontro di civiltà” di Lewis è apparsa per la prima volta come articolo su Foreign Affairs, perché in questo modo poteva influenzare i politici: questo discorso ha permesso agli Stati Uniti di continuare il modello di pensiero della Guerra Fredda. Molto più utile, invece, è una nuova mentalità consapevole dei pericoli che attualmente minacciano l’intera umanità: povertà crescente, odio etnico e religioso (Bosnia, Congo, Kosovo, Nagorno-Karabakh, Ucraina, ecc.), analfabetismo crescente e un nuovo analfabetismo (sulle comunicazioni elettroniche, TV e Internet).

La storia dovrebbe essere denazionalizzata e far capire che viviamo in un mondo molto complesso e misto, in cui le culture non possono essere semplicemente separate: la storia dovrebbe essere insegnata come uno scambio tra culture, in modo che diventi chiaro che i conflitti sono inutili e isolano solo le persone. Oggi, invece, l’educazione storica in Occidente insegna ancora che l’Occidente è il centro del mondo.

Deve rimanere anche una differenza tra le culture: non è bene né voler livellare le culture né farle scontrare. Dobbiamo lottare per la coesistenza di culture, lingue e tradizioni diverse e quindi preservare queste differenze, invece di lottare per un’unica cultura mondiale o – come Huntington e Lewis – per la guerra.

L’errata idea orientalista dello “Scontro di civiltà” deve essere combattuta rivelando cosa c’è realmente dietro, discutendo, educando e facendo capire agli intellettuali americani ed europei l’enorme impatto degli interventi stranieri dell’Occidente sulle altre culture.

********************************************

Articolo originale di Filip Martens:
https://www.geopolitika.ru/en/article/fallacies-liberal-western-view-near-east

Traduzione di Costantino Ceoldo

 

 

Autore :