Alexey Soloviev ha pubblicato nel numero di giugno 2024 del Postil un articolo molto accurato sull’opera di Tocqueville, L’Ancien-Régime et la Révolution. Leggendolo e rileggendolo, mi sono tornati in mente i ricordi della mia lettura di Tocqueville. La Rivoluzione francese del 1789 è forse molto lontana, ma costituisce ancora un modello inestimabile per chi cerca una teoria generale delle rivoluzioni, capace di aiutarci a comprendere la rivoluzione in atto, che è globale, o se preferite, planetaria, ma che è anche francese. A margine del saggio di Soloviev ho annotato una serie di osservazioni, di cui questo breve articolo è la forma estesa. Quello che offro qui non è, in senso stretto, un commento o una risposta a questo articolo, ma alcune osservazioni suggerite dalla sua lettura. Nulla mi sembra più utile di una conversazione franca sul tema più attuale di tutti: la rivoluzione.
Il fallimento e la rivoluzione
Nessuno può dubitare che in Francia sia in atto una rivoluzione. Le spese dello Stato e del Welfare State superano di gran lunga le risorse, che è quasi impossibile aumentare in modo significativo attraverso la crescita economica o la tassazione. L’unico modo per lo Stato di far quadrare i conti è quello di accumulare debiti crescenti, che possono essere sostenuti solo da tassi d’interesse molto bassi, ma soprattutto dalla possibilità di emettere denaro all’infinito, “dal nulla”, senza inflazione significativa, grazie allo status di moneta di riserva dell’euro, a sua volta dipendente dal credito tedesco. Se queste facilitazioni dovessero cessare, i finanzieri stimano che la Francia dovrebbe tagliare gli stipendi dei suoi dipendenti pubblici, o ridurne il numero, di circa un terzo e le pensioni di tutti di un quinto. Tutto ciò è ovviamente irrealizzabile. Ricordiamo solo che il Presidente Macron, volendo riformare il sistema di pagamento delle pensioni, ha impiegato tre anni per farlo, riuscendo solo con estrema difficoltà a far approvare una legge ampiamente svuotata del suo contenuto, di fronte alla schiacciante opposizione della Nazione, una legge già resa obsoleta dal deterioramento della situazione, dovuto alla guerra in Ucraina e all’improvviso calo demografico.
Quello che in realtà è un deficit di bilancio e commerciale è mascherato da debito e sarebbe stato eliminato trent’anni fa con la svalutazione delle monete nazionali (Lira, Franco francese, Peseta, ecc.), prima dell’attuazione delle politiche neoliberiste (cfr. John Kenneth Galbraith, Money: Whence it Came, Where it Went). Questo artificio, unito all’invecchiamento della popolazione e alla stagnazione a lungo termine dei salari e dei consumi, limita l’inflazione ai beni dei ricchi, che sembrano quindi diventare sempre più ricchi, mentre le classi medie sono sempre meno in grado di acquistare proprietà. La popolazione non smette di lamentarsi, mentre vive in un sogno roseo, nell’ignoranza totale dello stato delle nostre finanze. I trucchi contabili, la nullità del Parlamento e la propaganda quotidiana di una stampa superficiale e compiacente servono a creare l’illusione. Detto questo, la classe dirigente è ben consapevole della situazione, ma preferisce non parlarne, perché nessuno sa cosa fare. Si pensi alla finta indignazione dei notabili riuniti da Luigi XVI nel 1787 e poi di nuovo nel dicembre 1788, quando finalmente un coraggioso Ministro delle Finanze fornì loro un rapporto accurato e completo sulla quasi bancarotta dello Stato. Calonne propose di uscire dall’impasse di bilancio introducendo una tassa sulla proprietà terriera, fino ad allora esente da imposte. I privilegiati rifiutarono ed egli si dimise. La codardia, l’ipocrisia e l’egoismo dei notabili costrinsero Luigi XVI a convocare gli Stati Generali per il 1789. Oggi, ancor prima della dichiarazione di fallimento, la perdita di fiducia nelle istituzioni, l’impotenza dei poteri pubblici, privati di prestigio e autorità e il disgusto nei confronti del Presidente, fanno prevedere l’energia dell’onda d’urto che si scatenerebbe con la rivelazione del fiasco. Uno scenario “alla greca” è improbabile in Francia. È meglio scommettere su qualcos’altro.
Non si tratta di un caso unico per la Francia, poiché la situazione mondiale generale suggerisce che l’Occidente sarà presto costretto a porre fine alla politica dell’indebitamento indefinito e dell’emissione di moneta senza inflazione significativa. Non c’è dubbio, quindi, che in questo momento di verità, quando gli Stati si dichiarano in bancarotta, non solo i partiti al potere, ma anche i regimi politici dell’Occidente saranno scossi nel profondo, e alcuni scoppieranno come tappi di champagne. L’economia dovrà essere riorganizzata. Forse anche l’inizio di una rivoluzione culturale. È stato il fallimento dello Stato che, non dimentichiamolo, ha provocato la Rivoluzione francese. Ma, vi chiederete, perché questo non può continuare all’infinito? È quello che scopriremo, ma non ancora.
LE PAGINE PRECEDENTI E QUELLE SUCCESSIVE SONO STATE SCRITTE PRIMA DELLO SCIOGLIMENTO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE FRANCESE DA PARTE DEL PRESIDENTE MACRON, IN SEGUITO ALLA SUA PESANTE SCONFITTA ALLE ELEZIONI EUROPEE DEL GIUGNO 2024.
Ho parlato a lungo con un brillante direttore finanziario di un’importante società finanziaria. È meglio se riassumo qui le sue eccellenti osservazioni:
“Questa decisione di Macron, incompresa e disapprovata da tutti i suoi sostenitori nella società, sbalorditi e costernati, non può essere spiegata in termini di interessi, ma ha a che fare o con la psicanalisi esistenziale, o con cause occulte, che forse un giorno conosceremo. Probabilmente ritarda solo di un mese o due le sue inevitabili dimissioni. Si è bruciato agli occhi di tutte le persone serie. In termini finanziari, ha peggiorato immensamente la situazione, molto più dei suoi predecessori. Il bilancio 2025 è irrealizzabile. Il suo ego si rifiuta di dichiarare una bancarotta che altrimenti avrebbe potuto aspettare dieci anni prima di raggiungere una crisi di liquidità. Per orgoglio, commette un suicidio politico piuttosto che accettare l’immensa umiliazione di domani. È terrificante rendersi conto che un uomo così psicologicamente complicato possieda i codici nucleari. Così, sceglie di tirare la spoletta di una granata sulla pubblica piazza. Il National Rally, se andrà al potere, non risolverà il problema, perché il problema è insolubile. Nel 1789 è bastato un ragionevole aumento delle tasse e l’abolizione dei diritti feudali per risolvere il problema finanziario. Nel 2024, i capitali sono andati all’estero. Quali sono le soluzioni? O espropriamo la classe media e i piccoli cittadini facendo pagare l’affitto allo Stato a tutti i proprietari di case, il che ridurrà i pensionati in povertà; o facciamo default sul debito pubblico e allora per trent’anni non si investirà un centesimo in Francia; oppure imprigioniamo la classe alta fino a quando non avrà rimpatriato i suoi soldi, ma in questo caso ci scateniamo come nel 1792; o infine emerge un’autorità rispettata che riporta i soldi. Ma il National Rally non è ovviamente all’altezza del compito. Si giocherà sulla xenofobia senza cambiare il problema o risolverlo. Ci stiamo dirigendo verso il caos”.
Sembra che il direttore finanziario abbia dimenticato di menzionare un’altra opzione: un’inflazione controllata e una sufficiente svalutazione dell’euro, perché la maggior parte dei Paesi dell’UE è in bancarotta come la Francia. Il sistema dell’euro avrebbe dovuto costringere i Paesi a essere finanziariamente saggi e virtuosi. Ma è successo il contrario. E il credito dei tedeschi ha permesso agli altri Stati di indebitarsi all’infinito. Quindi, è giusto e ragionevole svalutare questa moneta piuttosto che rovinare l’intero popolo. Ciò che è già chiaro in Francia è che la borghesia ha perso il potere che era riuscita a mantenere dal 1789 e ora i “rentier” dovranno pagare e il capitale dovrà tornare a casa. Il che è difficile, non solo per i ricchi, ma anche per i Paesi emergenti. È necessario trovare un nuovo accordo internazionale.
L’unica cosa positiva è che ora possiamo sperare di evitare che le complicazioni psicologiche di Macron provochino una guerra atomica. Ciò che è chiaro è che Macron passerà alla Storia come il fiero incompetente la cui nevrosi ha fatto scoppiare la nuova Rivoluzione francese. E torno al nostro argomento iniziale.
Fallimento e privatizzazione
Nel 1789, il principe de Talleyrand, allora vescovo di Autun, propose la nazionalizzazione dei beni del clero agli Stati Generali, ora Assemblea Costituente. La storiografia generalmente evita di spiegare in cosa consistesse questa “nazionalizzazione”. In poche parole: “privatizzazione a basso prezzo”. O in due parole, una “politica liberale”, che oggi sarebbe formulata come segue: abolizione dell’istruzione elementare gratuita e abolizione delle assicurazioni sociali. In effetti, il patrimonio del clero, essenzialmente fondiario (il cui reddito era, è vero, in parte deviato e appropriato dai privilegiati, grazie al sistema del “profitto”), serviva comunque a finanziare, oltre al culto, la maggior parte dei costi della sanità pubblica e dell’istruzione primaria [la proprietà fondiaria era distribuita in cifre tonde come segue: foreste – Il 15% della terra era interamente di proprietà della nobiltà. Della restante parte coltivata, il 20% apparteneva alla nobiltà, il 40% ai comuni e il 40% alla Chiesa. Una parte significativa del reddito di questo capitale fu trasferita dal popolo alla borghesia].
Le conseguenze della nazionalizzazione/privatizzazione erano prevedibili. Ci volle una generazione di applicazione delle leggi scolastiche Ferry (dopo il 1885) prima che il tasso di alfabetizzazione del 1789 potesse essere faticosamente ripristinato prima della Prima Guerra Mondiale. (Si veda Roger Chartier, Dominique Julia, Marie-Madeleine Compère, L’éducation en France du XVIe au XVIIIe siècle). Questi beni fondiari furono utilizzati per emettere una moneta fiduciaria, gli “assignats”, una cartamoneta che divenne presto iper-svalutata. È con questi mezzi di pagamento che le proprietà del clero furono acquisite dalla borghesia a un prezzo molto basso. La nazionalizzazione fu di fatto una privatizzazione a condizioni scandalose. Voltaire disse dell’istruzione popolare: “Se il vostro ciabattino sa scrivere, vi farà scarpe migliori?”. Rousseau, in stile malinconico, ha detto più o meno la stessa cosa. Questo è ciò che chiamiamo “progresso”.
Ma, allora come oggi, ci si potrebbe chiedere: perché non avrebbe potuto continuare all’infinito? E perché non avrebbe potuto durare di più? A scatenare la bancarotta fu il costo astronomico della guerra d’indipendenza americana per la Francia. Almeno quella guerra fu vinta.
Guerra, bancarotta e rivoluzione
È probabile che emerga il parallelo tra la guerra d’indipendenza americana, che ha portato alla rivoluzione francese del 1789, e la guerra ucraina, che porterà alla rivoluzione europea del XXI secolo. Il massiccio aumento dei prezzi dell’energia derivante dalla guerra in Ucraina sta distruggendo la competitività delle industrie europee e innescando l’inflazione, non solo sui beni per i ricchi, ma sui beni di consumo per tutti. Riduce la base imponibile e aumenta i deficit. Finché persisterà il privilegio del dollaro USA, rimarrà quello dell’euro, soprattutto se l’industria tedesca manterrà la sua forza. Ma la guerra in Ucraina sta rovinando innanzitutto l’industria tedesca. E il privilegio del dollaro si sta sgretolando insieme al dominio occidentale sul resto del mondo.
Per ristabilire l’ordine americano e mettere a tacere il dissenso, era necessaria una vittoria della NATO. Avrebbe fatto rinsavire i ribelli, ma è chiaro a tutti che la Russia non può essere sconfitta militarmente in questa guerra convenzionale. Scateneremo un’apocalisse nucleare per la rabbia di non essere in grado di mantenere la nostra egemonia? Non è necessariamente l’ipotesi più probabile, a meno che tutti i leader occidentali non siano suicidi come Macron.
Non siamo sufficientemente consapevoli delle conseguenze prevedibili di una sconfitta della NATO. Il regime di democrazia oligarchica sopravvive in Occidente perché i governi possono aprire i loro libretti degli assegni quando il malcontento supera certi limiti. Ma questo credito indefinito dipende dal loro privilegio monetario, che a sua volta condiziona la loro capacità di finanziare la superiorità militare, che a sua volta garantisce la credibilità della moneta. Il privilegio del dollaro finanzia la Marina statunitense e la Marina statunitense garantisce il privilegio del dollaro, preservando così l’impero, la pax americana.
Se la NATO venisse sconfitta, alla fine non ci sarebbero né il dollaro né l’impero. Ora, la NATO è stata sconfitta [la situazione è effettivamente asimmetrica. Per la Russia (e la Cina), vincere significa semplicemente non perdere e mantenere il proprio regime e la propria indipendenza. Per la NATO, vincere significa ristabilire l’ordine mondiale rimettendo in riga i Paesi ribelli, a cominciare dalla Russia. Anche un mediocre successo russo, o persino un parziale fallimento, non equivale ad una sconfitta].
Così, il giorno stesso in cui sono iniziati i negoziati per formalizzare la sconfitta ucraina, l’Occidente è stato dichiarato fallito. E in Francia è scoppiata la Rivoluzione. E dalla Francia si è diffusa a macchia d’olio in tutto l’Occidente.
Questo è quanto ho scritto dieci giorni fa. Oggi sembra che la rivoluzione sia già scoppiata.
Perché in Francia? Perché è proprio così. La Francia è un Paese altamente esplosivo. E soprattutto è il Paese la cui struttura politica, storia, cultura e mentalità sono le più resistenti all’assimilazione americana. Non è mai stata accettata di buon grado. Per molto tempo il protettorato americano è stato tollerabile, persino vantaggioso. Ma è diventato politicamente umiliante, militarmente pericoloso, economicamente rovinoso e culturalmente mostruoso. Soprattutto, l’America non fa più paura a nessuno, nemmeno a noi. I tabù stanno crollando. La rivoluzione è mondiale, contro l’Occidente postmoderno. L’Europa ne prenderà le distanze o sarà coinvolta nella detestazione dei “privilegiati ci-devant” [gli “aristocratici privilegiati”]. La fine del dollaro è infatti l’analogo dell’abolizione dei diritti feudali. È inevitabile, ma costerà caro anche agli europei, che si sono sottomessi alla logica folle dell’indebitamento statunitense. Anche in questo caso, il nazionalismo xenofobo è inadatto a gestire una situazione del genere, così come le classi politiche servili attualmente al potere. Allora, perché il Presidente Macron è in prima linea nella guerra in Ucraina?
Sono possibili diverse spiegazioni, anche di tipo psicanalitico. Una è che egli percepisce che l’esplosione inizierà in Francia e che lui si troverà sul primo tumblr. La sua idea era quella di guadagnare tempo prolungando la guerra (e quindi rimandando l’ammissione di fallimento) fino a quando l’ultimo soldato ucraino fosse morto. E sperava fino all’ultimo in un miracolo, in una sorpresa divina, in una discordia tra i nemici, in un colpo di Stato e così via. Ma è come un uomo d’affari disperato che compra un biglietto della lotteria e spera di vincere il jackpot. Perché non dovrebbe? È così che, grazie alla morte della zarina, Federico II di Prussia vinse la Seconda Guerra dei Sette Anni, che aveva perso.
Il ragionamento precedente ha una base razionale. Tuttavia, non dobbiamo minimizzare l’irrazionalità della cultura postmoderna. Se un uomo può essere una donna, un deficit può essere un surplus, un equilibrio di potere il suo inverso aritmetico, una democrazia può essere un totalitarismo, una sconfitta una vittoria, la censura la libertà e la bancarotta la fortuna. Lasciamo da parte tutti i fatti: non hanno alcuna attinenza con la questione. Sono le parole che contano. Fino al giorno in cui sarà – rivoluzione?
Demitologizzazione
La Rivoluzione francese è stata mitizzata in un modo che sarebbe senza dubbio inutile cercare di dissipare. Ma se dovessi demitizzarla, per i pochi fortunati, ecco come la caratterizzerei: dal punto di vista economico, si trattava di una politica ultraliberista, per le ragioni che ho già esposto. Dal punto di vista sociale, dobbiamo distinguere tra soggettivo e oggettivo. Oggettivamente, nonostante l’abolizione dei privilegi della nobiltà, si trattò di una concentrazione della proprietà privata, di una crescita della disuguaglianza e di un trasferimento alla borghesia del potere a lungo condiviso tra essa e la nobiltà; soggettivamente, si trattò di un’ebbrezza del sentimento di uguaglianza dovuta all’abbassamento dei privilegiati. Politicamente, la monarchia borbonica fu sostituita da una caotica successione di regimi borghesi, alcuni dittatoriali, altri piuttosto deboli, ma tutti ugualmente instabili. Ciò che li accomunava era il mantenimento del potere dello Stato giacobino centralizzatore. Il giacobinismo, come ha mostrato chiaramente Tocqueville, non era altro che la continuazione repubblicana rousseauista della monarchia assoluta hobbesiana. Aggiungerei che quest’ultima era la proiezione politica di un certo razionalismo cartesiano, al quale la lingua francese può talvolta dare il benvenuto. Questo statalismo giacobino, controllato dalla borghesia, dava a quest’ultima mano libera [questa borghesia, prima di essere ampiamente americanizzata nell’ultima generazione, era liberale-giacobina, ma trovava più conveniente usare il potere dello Stato per mantenere i vantaggi di un’economia liberale, per la quale si veda Beau de Lomenie, Les Responsabilités des dynasties bourgeoises].
Culturalmente, fu la parziale sostituzione della religione cattolica con la filosofia illuminista. In Francia, ciò che chiamiamo laïcité è l’esistenza di una religione stabilita, una religione filosofica di Stato, non particolarmente tollerante, i cui fedeli più ferventi si riuniscono discretamente in una nota associazione filantropica. Solo Maximilien de Robespierre ha tentato di trasformare il culto esoterico della Dea Ragione in una religione civile. De Gaulle, realista, finì per risolvere il problema con una sorta di restaurazione repubblicana della monarchia, o di stabilizzazione monarchica della Repubblica. Nella sua mente, la borghesia doveva tornare a essere un’aristocrazia controllata, al servizio dello Stato e della Nazione. La borghesia, senza dubbio, non lo apprezzò. Ma questo non durò, soprattutto date le condizioni esterne. La borghesia divenne così un’aristocrazia privilegiata a tutti gli effetti e si unì ai suoi simili in tutto l’Occidente in una reazione aristocratica denominata “neoliberale”. I monarchi repubblicani della V Repubblica, anche se a lungo con riluttanza e da Macron in poi con entusiasmo, hanno sostenuto questa reazione dei “privilegiati”. Chateaubriand disse: “Piuttosto la Repubblica che gli Orléans” [gli Orléans erano il ramo più giovane e liberale della dinastia dei Borbone. Tuttavia, il nome “Borboni” è generalmente riservato al ramo maggiore, più conservatore]. È molto francese: la monarchia, in Francia, deve essere democratica (popolare, egualitaria, che abbassa i feudalesimi). Se, al contrario, serve una reazione aristocratica, il popolo francese continua a preferire la Repubblica. Essendo il suo carattere, la Repubblica parlamentare o liberale non funziona. Ma se la monarchia è aristocratica, il re finisce in esilio o ghigliottinato. Il che dimostra quanto sia violenta la sottomissione della Francia al modello anglosassone.
Privilegi e Rivoluzione
L’effetto più certo e giustificato della Rivoluzione fu l’abolizione dei privilegi della nobiltà. Sarebbe troppo cinico, anche se non assolutamente inesatto, dire semplicemente che furono sostituiti dai privilegi della borghesia. I “privilegi” della nobiltà consistevano (a) nell’esenzione dal pagamento dell’imposta principale, la “taille”, (b) nell’accesso privilegiato o esclusivo ad alcune funzioni, in particolare quelle militari, (c) nel diritto di imporre tasse locali, i “diritti feudali”. Questi privilegi erano abusati. La debolezza delle entrate dello Stato era dovuta principalmente a questa esenzione e, a giudicare dal disastro che ne derivò, i privilegiati furono particolarmente miopi quando si opposero ostinatamente all’uguaglianza davanti alle tasse. I re erano ormai da tempo disillusi dall’incapacità della nobiltà di educare seriamente i propri figli e reclutavano i loro migliori funzionari dalla borghesia, che riteneva che prendersi la briga di nascere non fosse sufficiente. Purtroppo, l’ambizione delle famiglie borghesi che entravano al servizio del Re era quella di essere nobilitate. L’accesso privilegiato alla professione di ufficiale avrebbe potuto essere più difendibile, ma dopo le due disastrose Guerre dei Sette Anni durante il regno di Luigi XV, il popolo aveva perso fiducia nelle capacità militari della nobiltà, che ne avevano a lungo garantito il prestigio. Furono create scuole militari, ma troppo tardi, e i bravi ufficiali così formati non combatterono per il re, ma nelle guerre della Repubblica e dell’Impero.
I diritti feudali sono una storia più curiosa. Un esempio riportato da Taine, nel suo libro “The Origins of Contemporary France” [Le origini della Francia contemporanea], chiarirà il punto. Alla fine del XVIII secolo, i contadini francesi erano indignati per il monopolio dei diritti di caccia nelle foreste da parte della nobiltà. Ci furono continue dispute e cause giudiziarie. Quando la nobiltà acquisì il diritto esclusivo di caccia, le foreste erano pericolose, piene di bestie selvatiche, ed era compito della nobiltà proteggere i villaggi dalle loro incursioni rintracciando gli animali nelle foreste profonde. Il diritto di caccia era quindi la controparte di un dovere di protezione che comportava rischi reali. Secoli dopo, orsi e lupi erano quasi del tutto scomparsi, ma il diritto esclusivo di caccia rimaneva, come compenso ormai privo di giustificazione e di contropartita. E c’erano molte altre cose del genere.
Più in generale, il feudalesimo si affermò dopo il crollo dello Stato, in seguito alle invasioni barbariche e alla caduta dell’Impero Romano, e alla debolezza o all’incompetenza dei regimi barbarici che lo sostituirono. Per garantire la sicurezza, il popolo, esercitando il diritto all’autodifesa di fronte al fallimento dello Stato, si rivolgeva a un capo locale, che a sua volta, insieme ad altri, cercava un protettore superiore (un “suzerain”) e così via. Così, dal basso verso l’alto, sulla base di relazioni personali e del diritto privato, si formò un’efficace organizzazione di difesa pubblica. Non era irragionevole che coloro che garantivano la sicurezza ricevessero tasse a ogni livello, corrispondenti ai servizi da rendere o già resi. Ma il feudalesimo morì con il suo successo. Lo Stato fu ricostituito e il suzerain tornò a essere il sovrano. Il feudalesimo non serviva più a nulla. Ma i suoi vecchi diritti rimasero, non più corrispondenti alle funzioni e ai doveri. La svalutazione aveva ridotto il potere d’acquisto della nobiltà, che era ancora più desiderosa di esigere ciò che riteneva le spettasse. In una situazione del genere, era inevitabile che i rapporti si facessero tesi tra nobili e popolani, soprattutto con la borghesia, che sapeva di essere più competente e si sentiva discriminata. La situazione era questa. Durante tutto il regno di Luigi XVI, egli tollerò una reazione nobiliare volta a rafforzare la classe feudale. Per completare questo chiarimento, dovremo spiegare la nozione stessa di privilegio nella storia della Francia, ma questo richiederà un intero articolo (forse più avanti).
Una volta stabilita l’uguaglianza fiscale e il libero accesso a tutte le cariche e aboliti i diritti feudali, la rivoluzione avrebbe dovuto considerarsi conclusa. Purtroppo, era appena iniziata. Dieci anni di caos, terrore, dittatura e venticinque anni di guerra, due milioni di morti. Napoleone disse: “Ho una rendita di 80.000 uomini” (annuale).
Se la monarchia avesse preso per tempo l’iniziativa di queste riforme, invece di subirle, si sarebbe rafforzata e allo stesso tempo temperata e avrebbe potuto introdurre la rappresentanza senza perdere la sua prerogativa. Sarebbe stata una monarchia costituzionale sul tipo della V Repubblica, un gollismo borbonico. Ma si scelse la strada facile dell’assolutismo e del mantenimento noncurante dei privilegi.
L’abolizione dei privilegi
La notte del 4 agosto 1789, quando si votò con entusiasmo per l’abolizione dei privilegi feudali, è ricordata in Francia come un grande momento di giustizia e libertà. Non dimentichiamo, però, che i deputati ci ripensarono e decisero qualche giorno dopo che, alla fine, i diritti feudali sarebbero rimasti aboliti, ma avrebbero dovuto essere riacquistati dagli ex contribuenti. Se non demitizzato, almeno chiarito.
Un mio compagno di corso, che insegnava Storia del diritto e delle istituzioni in Francia, a volte componeva il suo piano didattico in tre parti: costituzione del privilegio; demolizione del privilegio; ricostituzione del privilegio. In effetti, i francesi sono egualitari che amano il privilegio. Dire che è assurdo non è sufficiente, perché in fondo sembra assurdo, ma non lo è. Sarebbe senza dubbio sciovinista ridurre a nulla il posto dell’invidia e della gelosia nel carattere nazionale. Ma è giusto notare che i francesi sono anche elitari, idealisti, che amano vedere un’élite il cui reclutamento è veramente aperto a tutti i migliori, indipendentemente dalla loro origine sociale, e le cui azioni sono disinteressate e al servizio del bene comune. Se l’egualitarismo è solo questo, allora si discosta poco dal buon senso e dall’equità naturale. L’egualitarismo francese deve quindi essere ben compreso. Eccolo al suo meglio, a metà del XVII secolo: “È bene, Monsieur”, scrive Pascal rivolgendosi a un Grand de France, “che sappiate ciò che vi è dovuto, in modo da non pretendere di esigere dagli uomini ciò che non vi è dovuto; perché è un’ingiustizia visibile – eppure è molto comune a quelli della vostra condizione, perché ne ignorano la natura” [Blaise Pascal, “Trois discours sur la condition des grands”, inizio del secondo discorso, in Œuvres, Gallimard-Pléiade, p.618]. I francesi non sono anti-elitari. Al contrario, sono mandarini come lo è sempre stata la Cina. La disuguaglianza esiste solo per servire e deve essere guadagnata con una superiorità debitamente riconosciuta attraverso concorsi pubblici o altre procedure non arbitrarie.
Chateaubriand, quell’aristocratico così amico del popolo e così francese, notava con acutezza: “È solo nel seno delle aristocrazie che ho osservato pienamente lo spirito egualitario”. Il più grande poeta francese, Victor Hugo, fu respinto 22 volte dall’Académie française. La prima volta che si candidò, ricevette 2 voti (su 39) da Lamartine e Chateaubriand, i due più grandi letterati del loro tempo. Una donna spiritosa commentò: “Se pesassimo i voti, Monsieur Hugo sarebbe eletto; ma li stiamo contando”. Questo è l’egualitarismo all’interno delle aristocrazie. I francesi detestano il potere, che sembra essere quello di pochi privilegiati spocchiosi, ma vogliono un potere forte che sminuisca i grandi, che si credono superiori. Sanno che questo potere ha bisogno di un’élite generosa e capace. Si indignano quando la selezione dell’élite non è abbastanza aperta. Ciò che chiamiamo statalismo, colbertismo, centralizzazione, giacobinismo, ecc. sono eccessi e distorsioni di una struttura di giustizia molto ragionevole, che i liberali non sostengono, ma a torto e ingiustamente.
Ogni economia libera ha bisogno di un regolatore veramente indipendente, incorruttibile e competente. Ciò che disonora la cosiddetta economia libera è che il regolatore è regolato dal regolato, con grande danno per il pubblico. E queste borghesie deregolamentate si trasformano in aristocrazie, autodistruggendosi a causa della rapacità e del miope libertarismo. Chateaubriand, ancora, parlava bene delle aristocrazie, “che iniziano con il merito, continuano con il privilegio e finiscono con la vanità”.
Il filosofo Malebranche scrisse nel suo Traité de Morale: “Gli uomini perdonano tutto, tranne il disprezzo”. Un’élite che viene meno ai suoi doveri viene definita “privilegiata”. Da quel momento in poi, la loro attività sembra ingiusta e abusiva, ma soprattutto la loro stessa esistenza è un affronto. Questa è la fonte dell’odio, della trasformazione dell’emulazione in gelosia e della gelosia in sete di vendetta e, di conseguenza, delle guerre.
Ho approfondito la questione del privilegio, per facilitare ai lettori, a seconda del luogo di residenza e della loro altezza di visione, l’applicazione più pertinente possibile alle situazioni che li riguardano.
********************************************
Articolo originale di Henri Hude:
https://www.thepostil.com/the-new-french-revolution/
Traduzione di Costantino Ceoldo